Acquistare una casa per i propri figli rappresenta uno degli investimenti più rilevanti per molte famiglie. In un contesto immobiliare in cui i prezzi di mercato restano elevati, le aste giudiziarie si configurano come una soluzione alternativa concreta, spesso più vantaggiosa e accessibile. Sempre più genitori scelgono di partecipare a un’asta per garantire un futuro abitativo stabile ai figli, approfittando di condizioni economiche favorevoli, agevolazioni fiscali e di un’offerta immobiliare ampia e variegata.
Perché comprare casa all’asta conviene
I vantaggi economici sono evidenti: il prezzo di partenza di un immobile all’asta può essere inferiore rispetto al valore di mercato. Questo consente, a parità di budget, di accedere a tipologie abitative più ampie o meglio posizionate. Inoltre, le aste sono oggi estremamente più trasparenti e accessibili rispetto al passato, grazie alla digitalizzazione del processo e alla possibilità di consultare online perizie, planimetrie e dettagli legali. Portali come Astalegale.net offrono strumenti semplici e intuitivi per filtrare gli immobili disponibili, valutare le condizioni dell’immobile e prepararsi alla partecipazione con tutte le informazioni necessarie.
Incentivi e bonus a supporto dell’acquisto
Nel 2025 non è più in vigore il bonus fiscale “Prima Casa Under 36”, che garantiva esenzioni per gli under 36 con ISEE sotto i 40.000 euro. Resta però attivo fino al 31 dicembre 2027 il Fondo di Garanzia Prima Casa, gestito da Consap, che copre fino all’80% del mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale, anche all’asta. Possono accedervi giovani, famiglie numerose e altre categorie prioritarie, purché rispettino i requisiti previsti.
Cosa valutare prima di partecipare a un’asta
Comprare all’asta per i figli richiede comunque attenzione. È importante valutare con cura la documentazione disponibile, il tipo di diritto in vendita, l’eventuale presenza di occupanti o vincoli edilizi. In questo senso, portali come Astalegale.net forniscono un valido supporto, offrendo perizie tecniche dettagliate, indicazioni sul valore di stima e suggerimenti su come procedere in caso di asta deserta o secondo esperimento.